- Calamari
- Scampi
- Gamberi Rosa
- Vongole
- Misto pesce (Mazzancolle, Polpo, Salmone, Totano)
- Piselli
- Peperoni
- Zafferano
- Brodo vegetale
Il pesce è tutto fresco e se preferite potete aggiungere anche le cozze, i moscardini e al posto dei calamari le seppie. Per preparae la Paella è necessario cucinare tutti gli ingerdienti come se dovessero essere mangiati separatamente, fermandone la cottura 5 minuti prima che sia terminata.
I piselli devono essere cotti insieme ai calamari con mezzo bicchiere di vino bianco, olio sale e prezzemolo. I peperoni separatamentie in padella con olio, sale, prezzemolo ed aglio.
I Gamberi rosa e le mazzancolle è preferibile sgusciarli, cucinandoli insieme ai scampi e al misto pesce, sempre con mezzo bicchiere di vino bianco, olio sale e prezzemolo. Le vongole è meglio sbollenatarle in acqua bollente per farle aprire ed evitare che la sabbia possa rovinare il piatto. Preparare il bodo vegetale (non usare assolutamente il dado).
Prendere una padella molto capiente e versare il riso che comincerà a mantecare con il brodo vegetale. Quando il riso è a metà cottura inserire uno per volta tutti gli ingredienti (togliendo il prezzemolo e l'aglio dove presente) e girare in continuazione, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale quando necessario. Quando mancano 2 minuti alla fine della cottura del riso (assaggiatelo) aggiungete lo zafferano sciolto in ua tazzina di brodo vegetale. Per una Paella di 4 persone servono almeno 2 bustine di zafferano.
Al termine della cottura la Paella non dovrà risultare brodosa ma neanche troppo asciutta.
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento